20Apr

Maratea Il Richiamo del Mare – 29 maggio–2 giugno 2025

Dal 29 maggio – 2 giugno 2025 per la seconda volta sarà Maratea a ospitare IL RICHIAMO DEL MARE, grande evento nazionale dedicato agli appassionati di kayak da mare, di trekking e sport acquatici, che vedrà riunirsi centinaia di appassionati da tutta Italia alla scoperta dei luoghi più suggestivi della costa tirrenica della Basilicata.
L’evento è organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica lucana Fly Maratea e in partnership con un ricco ventaglio di associazioni nazionali, regionali e locali: il Comune di Maratea, la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), l’associazione nazionale Sottocosta, la Federazione Italiana Escursionismo (FIE), l’Unione Italiana Sport per tutti (UISP), gli Istituti scolastici di Maratea, la Lega Navale Italiana Sezione di Maratea, l’Associazione Legambiente Basilicata.
Per 5 giorni, il VILLAGE al Campeggio di Castrocucco e il CAMP diffuso su tutto il territorio, la FESTA al porto di Maratea e le attività OFF faranno diventare la costa tirrenica della Basilicata teatro di escursioni, esplorazioni e attività didattiche per esperti e appassionati di kayak da mare, di trekking e sport acquatici ma anche per chi è alla prima esperienza, con laboratori e passeggiate turistiche, eventi aperti a tutti.
Momento culminante della settimana: domenica 1 giugno il Porto di Maratea sarà teatro di laboratori, racconti dedicati al trekking, esibizioni di kayak, proiezioni e premiazione dei partecipanti.

DOVE
Maratea
Selvaggia bellezza, natura incontaminata, costa frastagliata, montagne e colline che si tuffano a picco nel mare: è Maratea, Thea Maris – Dea del Mare come la chiamavano gli antichi, l’unico tratto della Regione Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, sul golfo di Policastro, tra scogliere, panorami mozzafiato e antiche torri saracene.
La costa frastagliata e rocciosa si estende per circa 32 km ed è considerata una delle più belle d’Italia, nota per numerose grotte (se ne contano 132 tra marine e terrestri), insenature, scogli, secche e spiagge raggiungibili solo via mare.
Confina a Nord con Sapri (Campania), a Sud con Tortora (Calabria), a Est con Trecchina (Basilicata) e a Ovest con il mare.
Al centro della costiera si trova il porticciolo, e lungo il tratto meridionale della costa si distingue la piccola isola di Santo Janni, poco più grande di uno scoglio (dista circa 500 m dalla costa), e ospita nei suoi fondali un’area archeologica sottomarina tra le più importanti del Mediterraneo.
Il territorio che circonda Maratea è ricco di storia, di cultura e di bellezze naturali che non possono lasciare indifferenti. Il borgo antico è noto per le sue vie strette, le 44 chiese, i negozietti e i ristorantini. Il Monte San Biagio è meta di visita per il Santuario di San Biagio, l’enorme statua del Cristo Redentore (gemellato con quello di Rio de Janeiro), e per godere della vista mozzafiato offerta dai suoi 600 metri di altitudine lungo tutta la costa e a 360° sui monti e le colline di Maratea.
È un luogo perfetto per una vera immersione nella natura e nella bellezza del Mediterraneo.
Indro Montanelli nel 1957 sul Corriere della Sera del 4 ottobre scriveva:
«Forse in Italia non c’è paesaggio e panorama più superbi. Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene. La separa da una catena dolomitica, tutta rocce color carnicino, punteggiata di villaggi […], di castelli diruti e antiche torri saracene, un declivio boscoso rotto da fiumiciattoli e torrenti e sepolto sotto le fronde dei lecci e dei castagni.»

ELEMENTI NATURALISTICI e CULTURALI utili per le esplorazioni in kayak e le escursioni a piedi
Per la bellezza del suo paesaggio e la sua natura contaminata, moltissimi sono i riconoscimenti che Maratea ha ottenuto negli anni.
Nel 2023 Maratea è stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia ed è tra le 10 finaliste – selezionate dal Ministero della Cultura – per la città Capitale italiana della Cultura 2026.
Legambiente le ha attribuito le “5 Vele” della sua Guida Blu, nel 2015 il secondo posto nella classifica “La più bella sei tu”, dedicata alle spiagge italiane più belle, e il primo posto l’anno successivo. Ha guadagnato più volte la Bandiera Blu Fee (Foundation for Environmental Education) e la Bandiera Verde, che premia le spiagge adatte ai bambini.
Uno scenario che sembra fatto apposta per soddisfare la voglia di sport e di vita all’aria aperta di sportivi, appassionati e non solo.

Il Centro Storico della città di Maratea è chiamato “Borgo” o, più frequentemente, “Paese”, si trova arroccato su un costone di roccia del monte San Biagio. Noto per i suoi tortuosi e pittoreschi vicoli, le numerose Chiese, ristorantini e negozietti con prodotti tipici del luogo e del Mediterraneo, e botteghe dove poter acquistare piccoli souvenirs.

Il Porto Turistico ha uno scenario suggestivo e di particolare bellezza. Collocato in una conca compresa tra il promontorio chiamato La Timpa, dove in epoca preromana sorse il primo abitato di Maratea, e la costa di Filocaio, il Porto Turistico è l’unico presente in Basilicata. Da sempre punto d’acceso per i viaggiatori del Mediterraneo, era in passato un borgo marinaro diventato vero e proprio porto negli anni Sessanta. Il molo antico del Porto è diventato una bellissima passeggiata, lungo la quale si incontrano ristorantini dove gustare l’ottimo pescato del giorno, bar e localini dove sorseggiare aperitivi e drink nei pomeriggi e sere d’estate.

La flora del territorio di Maratea è tipica macchia mediterranea: lecci, lentiscomirtocarrubocorbezzolo, siliquastro (si segnala il bosco de Ilicini, formato da caratteristici lecci in miniatura resi nani dalla salsedine).

A Marina di Maratea si trova un endemismo floristico (l’unica presente in Basilicata) di Primula di Palinuro, un raro e protetto endemismo delle coste tirreniche.
Per quanto riguarda la fauna, si possono notare il falco pellegrino che svetta nel cielo sopra la costa, la poiana, il martin pescatore, cormorani. L’isola di Santojanni ospita un endemismo zoologico: il Drago di Santo Janni una lucertola bruno-azzurra, che vive confinata sull’isola.
Per la protezione delle praterie di Posidonia sui fondali, delle grotte marine sommerse e semisommerse, e le pareti rocciose calcaree, sono state istituite quattro aree SIC (Sito di Importanza Comunitaria), della rete europea Natura 2000:

La meteo di giugno
Venti dominanti

  • Libeccio, Ponente e Mezzogiorno
  • Brezza di mare e vento da sud ovest al mattino
  • Brezza di terra e vento da nord durante notte

Temperatura media (°C)

  • max 28
  • min 16

Promotore locale dell’iniziativa
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Fly Maratea dal 2009 si occupa di attività sportive all’aria aperta promuove la scoperta del territorio attraverso lo sport. L’associazione è affiliata alla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), l’Unione Italiana Sport per tutti UISP, la Federazione Italiana Escursionismo (FIE), l’associazione nazionale Sottocosta, Centri Sportivi Aziendali e Industriali.
Per promuovere la scoperta del territorio, della natura e del mare, realizzata attività, laboratori ed eventi collaborando con Legambiente, tutte le scuole e gli istituti di ogni ordine e grado del territorio, le istituzioni e i centri di ricerca locali e regionali.

Per l’evento mette a disposizione

  • gestione logistica, organizzativa e di comunicazione;
  • utilizzo della sede sociale che si trova al Porto di Maratea
  • 2 basi nautiche (aree demaniali in concessione): una sulla Spiaggia nera, con infopoint e rastrelliera per la posa dei kayak, e una al porto di Maratea, con infopoint, rastrelliera, manichetta di acqua dolce.

ABOUT THE AUTHOR

sottocosta